Il sorbetto al Braulio è un alimento molto gustoso, di semplice preparazione. Cerchiamo dunque di comprendere come possiamo prepararlo in completa autonomia e in pochi minuti, permettendo al tuo fine pasto di poter annoverare un ottimo sorbetto che ti permetterà di assaporare gli aromi di un amaro molto gettonato in alcune parti del nostro Paese.
Ricordiamo con questa occasione che se sei alla ricerca di informazioni precise su come fare il sorbetto al Braulio probabilmente sarai anche in grado di trovare, online, tantissime guide diverse.
D’altronde, la bellezza di questa semplice ricetta è legata anche alla possibilità di poterla personalizzare in alcune fasi, declinandola su quelle che sono le proprie principali ambizioni di gusto e di praticità.
Nelle prossime righe ci concentreremo comunque nel condividere alcuni spunti sulla ricetta del sorbetto al Braulio più semplice, lasciando poi a te il piacere di personalizzarla a seconda dei tuoi spunti creativi.
Sorbetto al baulio ricetta e ingredienti utili
Per poter scoprire come fare il sorbetto al Braulio non possiamo che cominciare con il riepilogare quali siano gli ingredienti utili.
Come abbiamo già anticipato in apertura di questo approfondimento, di seguito riporteremo gli ingredienti “base”, permettendoti così di poter arrivare ad arricchire la tua ricetta in modo molto semplice e pratico, a seconda delle sperimentazioni che vorrai effettuare su di essa.
Ti ricordiamo inoltre che la ricetta di seguito proposta è adatta a soddisfare le ambizioni di gusto di 4 persone, ma che potrai comunque pur sempre ampliare le dosi, proporzionandole al numero dei tuoi commensali.
Ciò premesso, per realizzare un bel sorbetto al Braulio sarà sufficiente reperire:
- 8/10 palline di gelato alla vaniglia, possibilmente artigianale;
- 15/20 cl di amaro Braulio;
- cioccolato fondente q.b.
Ricetta del sorbetto al Braulio
Ora che abbiamo capito quali siano gli ingredienti necessari per la realizzazione della nostra ricetta, continuiamo con il condividere il suo procedimento. Come abbiamo già avuto modo di rammentare qualche riga fa, in realtà non ci sono molti ostacoli che ti permetteranno di arrivare alla definizione di questa ricetta.
La prima cosa che ti consigliamo da fare per preparare il sorbetto all’amaro Braulio è comunque quella di grattugiare il cioccolatofondente. Tieni conto che si tratta, peraltro, di un’aggiunta eventuale: a molte persone non piace integrare la ricetta con il cioccolato, e preferiscono dunque limitarsi alla sola combinazione di gelato e Braulio.
Noi ti suggeriamo comunque di aggiungere del cioccolato fondente in scaglie: non solamente caratterizzerà di maggiore gusto questa ricetta, ma ti permetterà di arricchirla di un tocco di croccantezza che non guasta!
Fatto ciò, in una terrina riponi il gelato artigianale alla vaniglia e inizia ad ammorbidirlo lavorandolo con un cucchiaio: ricorda che il tuo obiettivo non è quello di sciogliere completamente il gelato alla vaniglia, ma più semplicemente quello di renderlo più morbido, dalla consistenza più soffice.
Nel momento in cui il gelato sarà diventato più liscio, aggiungi l’amaro Braulio nel quantitativo desiderato. Se vuoi un gelato più delicato sarà sufficiente versare circa 15 cl, mentre se vuoi un aroma più aggressivo ti consigliamo di aumentare le dosi anche a oltre 20 cl.
Quindi, una volta che avrai versato l’amaro, servi in coppette e aggiungi il cioccolato grattugiato. Se preferisci, come in uso in molte parti d’Italia, potrai anche decorare il tutto con una fogliolina di menta. Non ti rimarrà dunque che portare in tavola questo sorbetto.
Speriamo che questa semplice ricetta del sorbetto al Braulio ti sia stata utile. Se vuoi avere altre ricette semplici, ti consigliamo di dare uno sguardo al nostro approfondimento su come preparare un chai frappè e su qual è la tecnica giusta per montare il latte. Buona lettura!