Il caffè shakerato ricorda molto le serate estive e i momenti trascorsi in compagnia, una delle bevande fredde più amate nel nostro paese.
Un modo diverso per assaporare il caffè espresso in una versione fresca e golosa, da realizzare con pochi e semplici ingredienti.
Per andare incontro ai gusti della tua clientela e agli amanti del caffè, non potrai fare a meno di inserire nel menù del tuo locale il caffè shakerato e alcune sue varianti.
Una delle più conosciute è quella realizzata con il Baileys, chi desidera una versione alcolica più decisa può anche utilizzare un altro liquore dolce. Mentre chi la vuole analcolica, può gustarsi quella con il latte.
Infine, il bicchiere può essere decorato con topping al cioccolato o cacao amaro. Una bevanda golosa, in cui il sapore del caffè domina il gusto, lasciando però un sentore di freschezza.
La veloce realizzazione rende il caffè shakerato un ottimo prodotto da bar, da servire in pochissimi minuti, ma vediamo più da vicino cos’è e come si preparare il caffè shakerato.
Come si fa il caffè shakerato freddo
Il caffè shakerato freddo è una bevanda al caffè ghiacciata, i cui ingredienti principali sono: caffè espresso, sciroppo di zucchero e ghiaccio.
La preparazione avviene shakerando una o due tazze di caffè espresso a temperatura ambiente, con zucchero e ghiaccio, al quale si può aggiungere del liquore come il Baileys o il liquore alla vaniglia, per conferirgli maggiore cremosità.
Dopo aver shakerato ripetutamente il contenitore, la bevanda viene versata in un bicchiere di vetro e servita.
Il caffè shakerato è molto richiesto nei bar, nei ristoranti e nelle caffetterie, durante il periodo estivo, per cui non dovrà mancare nel tuo locale.
Alcuni barman lo servono rivestendo il bicchiere con sciroppo al cioccolato, mentre altri usano il gelato alla vaniglia al posto del ghiaccio o versano all’interno della bevanda qualche chicco di caffè.
Il caffè shakerato può anche essere corretto con alcuni liquori, tra cui rum, amaretto o sambuca.
Insomma, le possibilità di servire il caffè shakerato freddo sono davvero tante, ma come si prepara?
Ricetta caffè shakerato
Per preparare il caffè shakerato come al bar occorrono pochi ingredienti e uno shaker, non a caso, è una delle bevande a base di caffè che si preparare facilmente anche a casa.
Ingredienti
- una o due tazzine di caffè;
- 4 cucchiai di sciroppo di zucchero;
- 6 cubetti di ghiaccio.
Preparazione
Come prima cosa, mettere i bicchieri e lo shaker in freezer per alcuni minuti, intanto preparare due tazzine di caffè espresso ristretto.
Versare il ghiaccio e lo sciroppo di zucchero all’interno dello shaker e poi il caffè e agitare per bene.
Dopo qualche secondo, versare il caffè shakerato nei bicchieri freddi e servire. Una procedura semplice e veloce, per una bevanda fredda super golosa.
Prepara il caffè con gli accessori per bar Almar
Almar è azienda leader nel settore delle forniture di prodotti da bar, tra gli accessori disponibili per servire il caffè shakerato ai tuoi clienti ci sono i bicchierini in vetro, ideali non solo per i cremini e i topping in vari gusti, per aggiungere un tocco in più alla bevanda.
Inoltre, puoi offrire delle alternative fresche al caffè shakerato, come il cremino caffè Gold Almar, un dessert 100% naturale, sano e goloso, disponibile anche nella versione vegana. Oppure, il nuovissimo Cremino Tiramisù Gourmet, realizzato solo con ingredienti di qualità, senza conservanti, OMG, coloranti, glutine e grassi idrogenati.
Entrambi i cremini possono essere prodotti utilizzando le moderne macchine per creme fredde, basta unire il preparato all’acqua e lasciare che la macchina lavori.
Inoltre, per un caffè shakerato senza caffeina, puoi proporre nel menù una versione realizzata con caffè d’orzo Almar, un’alternativa che ti aiuterà a differenziarti dalla concorrenza.