La colazione estiva siciliana per eccellenza è rappresentata dalla brioche con granita. Questo abbinamento forse potrà sembrare strano a chi è abituato ad accompagnare la brioche con un più tradizionale caffè, ma ti assicuriamo che è un’ottima ricetta per iniziare la giornata con freschezza e bontà!
Forse l’idea ti farà storcere il naso per un motivo: granita con brioche, calorie per una porzione? Ok lo ammettiamo, l’apporto calorico è abbastanza elevato, ma ne varrà la pena, soprattutto se accompagni la brioche ad una granita di qualità come quelle proposte da Almar.
Brioche con granita: ricetta
Se vuoi provare a gustarti una deliziosa granita siciliana con brioche comodamente da casa tua, potresti considerare l’idea di sbizzarrirti in cucina e preparare tu stesso entrambe le cose. Se invece sei il gestore di un’attività, questa potrebbe essere una proposta da inserire nel menù per differenziarti dagli altri locali.
Partiamo dalla granita: la granita perfetta deve avere il profumo ed il sapore della frutta fresca e non essere un agglomerato di acqua e zucchero come purtroppo spesso accade.
Ad esempio, le granite prodotte da Almar sono realizzate con materie prime selezionate con attenzione. Sono a base di frutta disidratata e non contengono né glutine né lattosio.
Potrai scegliere tra 16 gusti diversi per accontentare il palato di tutti! I gusti disponibili sono: limone, menta, anguria, fragola, blue caribbean, Ace, Cola, cocco, frutti di bosco, arancia, mojito, melograno, melone, Frutti tropicali, pesca e Passion Fruit.
La busta di preparato è una confezione da 700 grammi, non occupa molto spazio ed è davvero semplice da preparare. Dovrai solo mescolare il preparato con 4 litri di acqua e in seguito versare il tutto nel granitore.
A questo punto attendi 50 minuti e la granita è pronta. Passiamo alla brioche, qual è la ricetta?
Come preparare la brioche con granita: tutti i passaggi
Se vuoi sfornare delle calde e soffici brioches segui questi passaggi e otterrai un’ottima brioche siciliana con granita:
1. Mescolare 250 grammi di farina 00, 250 grammi di farina Manitoba e 90 grammi di zucchero semolato;
2. Creato il “composto”, devi lavorare il tutto a mano o, se ne possiedi uno, con il gancio della planetaria;
3. A questo punto puoi aggiungere 200 millilitri di latte tiepido e un cucchiaino di miele. A questi due ingredienti aggiungi 12 g di lievito di birra. Il composto che hai ottenuto va impastato;
4. Aggiungi due uova e un cucchiaino di estratto di vaniglia, 75 grammi di burro e un pizzico di sale. Ricorda che il burro deve essere a temperatura ambiente!
5. Ora non ti resta che aspettare che l’impasto lieviti. Coprilo e lascialo a riposare a temperatura ambiente fino a quando non sarà diventato circa il doppio, dovrebbero volerci circa 3 ore.
6. Passate le 3 ore, è arrivato il momento di dividere l’impasto in una decina di pezzi e dare a questi una forma circolare. Da ogni pezzo stacca da una parte a cui dare una forma conica con parte finale schiacciata. Crea una piccola fossetta al centro della pallina e inseriscici la punta del cono.
Ora puoi spennellare la superficie della brioche con un uovo sbattuto, un cucchiaino di latte e un cucchiaino di zucchero a velo.
7. Posiziona le 10 brioches ottenute distanti l’una dall’altra e falle lievitare nuovamente in forno spento, con la luce accesa. Dovranno restare lì dentro per un’ora e mezza circa. Quando il loro volume diventerà il doppio di quello iniziale, puoi finalmente cuocerle in forno preriscaldato a 185° per circa 20 minuti.
Se seguirai attentamente la ricetta che ti abbiamo proposto e la combinerai alle granite Almar, farai un figurone! In alternativa, puoi pensare di servire la brioche con il gelato, anche in questo caso Almar ti offre i migliori prodotti sul mercato. Speriamo che la ricetta granita con brioche ti sia piaciuta!